EBOOK BILANCIO PER FLUSSI A COLORI – GRATIS ANTEPRIMA

EBOOK BILANCIO PER FLUSSI A COLORI – GRATIS ANTEPRIMA

EBOOK IN USCITA A OTTOBRE 2018

bilancio-per-flussi

Indice
Prefazione di Massimo Solbiati
Introduzione
Capitolo 1: Come capire il bilancio per flussi di liquidità con il “metodo dei colori” ABC
Capitolo 2: Come calcolare e classificare i flussi di liquidità
dell’attività operativa con il metodo indiretto
Capitolo 3: Come calcolare i flussi di liquidità dell’attività
d’investimento e di finanziamento
Capitolo 4: Come rappresentare i flussi con il metodo indiretto (XBRL)
Capitolo 5: Come rappresentare i flussi con il metodo diretto (XBRL)
Capitolo 6: Come costruire flussi finanziari nella pianificazione e controllo della gestione
Capitolo 7: Come auto-valutare il merito creditizio
Capitolo 8: Come gli IAS-IFRS classificano i flussi di liquidità
Capitolo 9: Come interpretare i flussi di liquidità
Capitolo 10: Come passare dalla teoria alla pratica
Conclusione
Quiz – Coaching session e tabelle
Bibliografia e Sitografia

Prefazione

La storia dell’uomo è intrisa di colore: il colore usato come espressione figurativa e di comunicazione nell’arte, nelle scienze, nella filosofia, nella psicologia, nella matematica.

Nella prefazione scritta per il libro La contabilità analitica a colori misi in evidenza come l’uso del colore da parte dell’essere umano risalisse a circa 400.000 anni fa: sicuramente un lasso di tempo piuttosto ampio nella storia dell’essere umano. Ma è anche interessante poter percorrere, pur in estrema sintesi, quella relazione che esiste tra colore e psiche dell’essere umano. Numerosi filosofi hanno scritto teorie sulla relazione tra colore e psiche ma solo alcuni, quelli maggiormente noti, hanno segnato e lasciato tracce maggiori su questo argomento.

È infatti nella filosofia che ritroviamo un primo tentativo di spiegazione del legame tra il colore e i quattro elementi fondamentali, considerati immutabili, della materia: acqua, terra, aria e fuoco. È il filosofo Empedocle (483-423 a.C.) che per primo tenta di spiegare che la realtà, pur essendo composta da questi elementi immutabili, è di fatto mutabile e cambia. La spiegazione sta nel fatto che i quattro elementi compongono tutte le cose del mondo e che questi elementi, unendosi e separandosi, formano la realtà complessa e mutevole che osserviamo. Infatti Empedocle scrive: “Dalla mescolanza di acqua, terra, etere e sole nacquero tante forme e colori di esseri mortali, quanti adesso ne esistono, per opera di Afrodite”. (Dell’origine, frammento 71DK)

Ma quella di Empedocle è ancora una visione limitata e parziale del colore: infatti Empedocle spiega come fuoco e acqua siano colorati e li identifica con il bianco e il nero. Tuttavia Empedocle si spinge oltre: sostiene che tutti i colori nascono dalla combinazione dei due colori bianco e nero. Sicuramente una argomentazione interessante e stimolante, che verrà sviluppata e modificata successivamente da altri filosofi. Rimane comunque una dissertazione che non riesce a spiegare scientificamente il fenomeno del colore.

Anche Aristotele, pur partendo dalle conclusioni di Empedocle, individua tre metodi di formazione del colore e giunge all’individuazione di sette colori fondamentali che sono: bianco (leukos), giallo (xanthos), rosso (phoinikous), viola (alourgos), verde (prasinos), azzurro (kyanous), nero e grigio (melas, phaion), dove il grigio viene considerato una gradazione del nero. Il pregio di Aristotele è quello di fare un passo avanti spiegando la percezione della realtà da parte dell’uomo come una capacità dell’anima (psychè): l’anima è la base della vita e distingue i corpi viventi da quelli non viventi. Nell’anima vengono identificate tre diverse funzioni identificate come tre capacità, ossia la capacità vegetativa, la capacità sensitiva e la capacità intellettiva (la mente). È quest’ultima che caratterizza l’essere umano, l’uomo, e lo rende differente dalle piante e dagli animali. Ma è nella capacità sensitiva che risiedono i cinque sensi dell’uomo, tra i quali il senso della vista, dove l’organo di senso è l’occhio, e l’oggetto della vista è il “visibile” (ciò che è “capace di essere visto”). La vista ha un “visibile” proprio, il colore (e anche il fosforescente che si percepisce al buio). Aristotele scrive “Oggetto della vista è il visibile. Visibile è il colore e qualche altra cosa, ecc.”. (Dell’anima)

Aristotele utilizza un concetto che ci introduce alla psicologia della percezione del colore e della forma, il concetto di sensus communis, che integra e unisce i nostri cinque sensi e con l’aiuto dell’immaginazione (phantasia, cioè produzione di immagini), della memoria (conservazione di immagini) e dell’esperienza (accumulo di sensazioni), distingue, riconosce, giudica, compone le impressioni dei sensi in immagini. In diverse occasioni Aristotele scrive sulla relazione tra colore e mente: è questo un primo messaggio forte dell’esistenza di un legame tra colore e psiche dell’uomo.

Dal punto di vista scientifico, occorrerà aspettare più di duemila anni per ottenere una spiegazione dell’esistenza del colore. È lo scienziato “a tutto campo” Isaac Newton che per primo intuì che la luce era costituita da raggi colorati dotati di angoli di rifrazione differente. Egli lo dimostrò sperimentalmente nel 1676: servendosi di un prisma triangolare dimostrò come la luce bianca del sole potesse essere scomposta nei colori dello spettro.

Ma nonostante le pubblicazioni scientifiche di Newton, e la loro accettazione da parte del mondo scientifico, lo scrittore Johann Wolfgang (von) Goethe nel 1810 pubblicò la Teoria dei colori (Zur Farbenleher). In questo libro Goethe sostiene che il colore non è semplicemente una manifestazione della luce che l’osservatore riceve passivamente, ma è anche una elaborazione dell’occhio e quindi della mente. Al colore dunque si associa un fenomeno attivo, e non solo passivo, di cui fanno parte la psicologia, la simbologia e la spiritualità della persona. Al colore vengono quindi associate anche le sensazioni, non solo l’effetto retinico e fisico. Questa è un’evoluzione di quanto pensato da Aristotele duemila anni prima.

Nonostante sul colore, a oggi, siano stati scritti migliaia di libri e realizzate migliaia di pubblicazioni scientifiche, continua a essere oggetto di studi in molteplici discipline.

Forse è nell’idea di Goethe che associa al colore la psicologia, la simbologia e la spiritualità dell’uomo, che possiamo trovare una spiegazione all’ulteriore impegno degli autori nel proporre anche un lavoro dal titolo Bilancio per flussi a colori.

La metodologia utilizzata, ossia l’Accounting Balance sheet P&L Colors®, anche questa volta ci permette con facilità e approccio intuitivo di capire dove viene generata o assorbita la liquidità. Partendo infatti dai principi contabili, OIC e IAS-IFRS, e dal nostro codice civile, gli autori ci conducono con un linguaggio semplice e al contempo con rigore metodologico nel calcolo dei flussi finanziari e nella costruzione del rendiconto finanziario – con metodo diretto e indiretto – ma anche nella lettura e comprensione della dinamica dei flussi finanziari, nonché infine nella possibilità di una prova su strada della metodologia con un semplice software Excel.

Infine, questo percorso informativo e formativo viene completato da quiz nel capitolo di coaching session, che comprende anche tabelle operative. Così il lettore, alla fine di ogni capitolo, può verificare il suo livello di apprendimento e tenere sotto controllo costantemente i suoi progressi.

Se al padre della metodologia Accounting Balance sheet P&L Colors®, Michele Della Valle, va il merito di aver individuato una strada innovativa nel panorama della contabilità, a Riccardo Coda, va quello di aver successivamente condiviso l’idea di partenza e di averla coniugata alla sua solida esperienza professionale e al rigore scientifico maturati su temi di finanza, pianificazione e controllo di gestione.

Dopo le pubblicazioni La Contabilità a Colori, Il Bilancio per indici a Colori, La Contabilità analitica a colori, e infine Bilancio per flussi a colori, la metodologia del colore ha acquisito una indubbia solidità.

Ma d’altro canto non siamo in grado di dare un giudizio sull’uso dei colori in questa metodologia rispetto a quanto proposto da Aristotele. Infatti la metodologia Accounting Balance sheet P&L Colors® prevede l’utilizzo di “solo” sei colori: il blu, l’arancio, il rosso, il verde, il giallo e il viola, con significati propri. Quindi si ha una prima differenza sul numero dei colori, rispetto ai sette proposti da Aristotele: infatti non vengono utilizzati il bianco e il nero (compreso il grigio) ma viene inserito l’arancio. Inoltre tra il blu degli autori e l’azzurro proposto da Aristotele rimane un dubbio: potrebbero esserci delle differenze? A questo punto lasciamo al lettore sia il giudizio finale, sia la soluzione di quest’ultimo dubbio.

Ho peraltro una certezza, che è nata nello scrivere questa seconda prefazione: penso di essere stato contagiato dalla metodologia “del colore”. Chissà che in un futuro prossimo non prenda forma un contributo congiunto per sviluppare nuovi sentieri colorati su temi di budgetting, reporting, finanza e strategia.

Prof. Massimo Solbiati

Scuola di Economia e Management – LIUC Università Cattaneo

Titolare corso universitario Strategic Management Accounting

Introduzione

Il rendiconto finanziario è utilizzato da imprenditori, commercialisti, banche, analisti, dirigenti d’azienda e molti altri.  Mostra il flusso di cassa complessivo ma anche i flussi dell’attività operativa, dell’attività d’investimento e dell’attività di finanziamento.

Conoscere la dinamica finanziaria è importante nella valutazione del merito creditizio per esprimere un giudizio, positivo o negativo, sullo stato di salute o meno dell’impresa, ecc.

A livello nazionale il principio contabile OIC 10 e il codice civile definiscono i criteri per la redazione e la presentazione del rendiconto finanziario, mentre al livello internazionale è dedicato lo IAS 7.

Questo corso è rivolto prevalentemente ai non esperti della materia, i cosiddetti non specialisti, i quali potranno capire e imparare le nozioni di base della materia in esame. Gli argomenti del corso saranno i flussi di liquidità dell’attività operativa con il metodo indiretto e diretto, i flussi di liquidità dell’attività d’investimento e dell’attività di finanziamento, i flussi finanziari nella pianificazione e il controllo della gestione, l’auto-valutazione del merito creditizio e come interpretare i flussi di liquidità.

Il metodo che utilizzeremo in questo corso è l’Accounting Balance sheet P&L Colors  ®. Questo metodo ci permetterà di “vedere” più agevolmente dove si genera o viene assorbita la liquidità dell’azienda.

L’interazione del colore facilita l’accesso a tale capacità di vedere.Josef Albers.

L’obiettivo del corso è quello di consentirvi di acquisire le competenze di base per calcolare, classificare, rappresentare e interpretare il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità e infine passare all’occorrenza a un software per la predisposizione e/o l’invio al registro delle imprese del rendiconto finanziario.

In conclusione, se i colori ai conti correttamente applicherai, il rendiconto finanziario allegramente imparerai.

download-bilancio-per-flussi-1-cap